Let’s Play – Giochi che insegnano, insegnamenti che divertono

Data: 29/04/2025

Il modulo didattico “Let’s Play – Giochi che insegnano, insegnamento che divertono”, realizzato nei primi mesi dell’A.S. 2024/2025 all’interno del Programma Nazionale PN 2021-2027 e rivolto agli studenti del triennio del Liceo Classico “Meli” di Palermo, si inserisce nell’ambito della STEAM Education e mira allo sviluppo della capacità di imparare a imparare e delle competenze personali e sociali, potenziando inoltre la creatività, il pensiero critico e il problem solving attraverso un approccio ludico e collaborativo.

In una prima fase, l’esperto Prof. Massimo Panzica e la tutor Prof.ssa Fausta La Rocca hanno coinvolto gli studenti in escape room didattiche, sia analogiche sia digitali, in cui hanno applicato le proprie conoscenze disciplinari e competenze logico-deduttive per affrontare sfide complesse in un contesto stimolante e non convenzionale. Questo ha favorito l’apertura mentale, la capacità di gestire il rischio e la flessibilità cognitiva.

Successivamente, attraverso l’approccio del Project Based Learning, gli studenti , divisi in gruppi, hanno ideato e realizzato le proprie escape room didattiche, sperimentando la progettazione di ambienti di apprendimento immersivi, anche in realtà virtuale. Questo processo ha permesso di consolidare le conoscenze curriculari, promuovere l’interdisciplinarità e potenziare competenze trasversali come la collaborazione, la comunicazione e la gestione delle risorse.

Le escape room prodotte spaziano da esperienze analogiche con elementi aumentati digitalmente a scenari completamente digitali e interattivi, dimostrando come l’innovazione metodologica e tecnologica possa trasformare la didattica in un’esperienza coinvolgente, inclusiva e orientata al futuro.

GUARDA IL VIDEOCLIP DELL’ESPERIENZA