Progetto di Educazione Civica “Il Meli per la pace: si vis pacem, para pacem”

Data: 22/10/2025

Il progetto si è svolto in due giornate.


Lunedì 6 ottobre,
l’Agorà del Liceo Meli
si è trasformata in un “luogo di luce e di ascolto sotto il segno della pace e della solidarietà”. All’interno del Progetto di Educazione CivicaIl Meli per la pace: si vis pacem, para pacem”, promosso dalle professoresse E. Macrì e G. Maggio, ha preso vita una grande manifestazione che ha visto protagoniste quasi tutte le classi del nostro Istituto. Nelle aule sotto la guida dei docenti erano stati attivati percorsi di conoscenza e riflessione profonda sulla guerra e sulla pace, si era parlato di popoli lacerati, di confini invisibili e di ferite antiche — con particolare attenzione al conflitto israelo-palestinese. Su questi temi sofferti gli studenti hanno scelto di ascoltarsi e tenersi per mano, con occhi aperti e cuore acceso. In Agorà sono stati osservati due minuti di silenzio in ricordo delle vittime di tutte le guerre e del massacro di civili nella striscia di Gaza. E sono nati gesti d’arte: parole, poesie, disegni, canzoni, video e scene di teatro. Ogni classe ha dato forma alla propria visione, trasformando lo studio in emozione e l’emozione in creazione. Perché la poesia è resistenza. È il coraggio di dire pace quando tutto intorno grida guerra. È il miracolo di trasformare la morte in speranza, il silenzio in racconto, l’assenza in una luce che non si spegne.



Nel corso della manifestazione sono intervenuti Roberto Zampardi, attivista di Amnesty International, e Filippo Ciaravella, volontario del Gruppo Emergency di Palermo, a testimoniare l’importanza dell’impegno civile nella difesa dei diritti e della giustizia e nell’aiuto alle popolazioni martoriate dalle guerre.

Martedì 14 ottobre.
Il progetto si è concluso martedì 14 ottobre con l’incontro in Agorà con il professore Luciano Sesta, docente di Filosofia Morale all’Università di Palermo, autore del saggio “Vittime senza carnefice”: con lui le classi quinte del nostro Istituto hanno avuto modo di dialogare sulla complessità di tutte le guerre e in particolare del conflitto israelo-palestinese, nella consapevolezza che la conoscenza e lo studio sono l’unico vero baluardo contro ogni forma di odio e di violenza.

Foto di Flavio Prestigiacomo e Alessandro Marciante della classe 4^ N MiT e di Mauro Lo Coco della classe 5^ D.